Servizi
Modernizzazione Ambienti Legacy
Utilizziamo tools innovativi ed integrati per la modernizzazione dei sistemi Mainframe e Midrange Legacy.
Metodologia, tecnologia e strumenti sono stati sviluppati, testati e hanno subito una continua evoluzione, coprendo dalle prime fasi di valutazione al Refactoring o Reengineering finale.
Un set completo di strumenti pulisce, analizza, recupera e documenta struttura, logica e funzionalità.
Utilizziamo tools avanzati per ridurre le attività manuali e gli errori, automatizzando tutti i processi critici.
Effettuiamo:
- \Analisi dei sistemi legacy, con strumenti visivi e interattivi
- \Reingegnerizzazione codice Java perfettamente strutturato
Project Management
- \Impianto, avviamento e gestione delle attività di pianificazione e controllo dei progetti
- \Stesura e mantenimento della Struttura di Progetto sui diversi cantieri/task
- \Stesura e gestione dei piani di lavoro di sintesi e di dettaglio
- \Coordinamento operativo ed integrato delle attività
- \Rilevazione, monitoraggio e gestione dei rischi di progetto
- \Reporting verso la direzione e change management di progetto
Consulenza
- \Consulenza applicativa sui principali linguaggi di sviluppo (J2EE, Microsoft, Web-Oriented, Mobile, MainFrame)
- \Consulenza sistemistica sulle principali piattaforme (Microsoft, Linux/Unix,Solaris)
- \DataBase Administration & Data Ware House
- \Networking Administration
Application Management
- \Gestione del Servizio: coordinamento e monitoraggio delle attività;
- \Manutenzione Correttiva: identificazione e correzione dei malfunzionamenti nella logica e nel funzionamento delle applicazioni;
- \Supporto operativo pianificato: controllo dell’esito delle lavorazioni batch e on line, monitoraggio delle performance e della qualità delle applicazioni e anticipazione di anomalie e disservizi mediante adeguate procedure di problem management;
- \Supporto Operativo a richiesta: realizzazione di funzioni aggiuntive alle applicazioni, di carattere temporaneo per soddisfare specifici interessi in relazione a nuove indagini/ricerche di informazioni;
- \Service Desk di III livello: acquisizione e gestione dei ticket; analisi dei malfunzionamenti sulla base delle priorità segnalate, passaggio alla struttura di manutenzione correttiva, controllo e aggiornamento dello stato delle richieste;
- \Manutenzione Evolutiva: realizzazione degli interventi di modifica alle applicazioni, finalizzati al miglioramento o all’adeguamento delle funzionalità o dovuti ai cambiamenti di piattaforma tecnologica, oppure all’installazione di nuove versioni/release/moduli del Software di Base
Sviluppo Software
Quando il software standard non basta noi realizziamo il software su misura, secondo i seguenti step ed integrando lo sviluppo con gli altri nostri servizi (project management, Quality assurance e Sicurezza) :
Analisi del progetto
Ci confrontiamo, studiamo e analizziamo il caso specifico e le esigenze, offriamo possibili soluzioni e scegliamo insieme quella migliore. Analizzare non vuol dire soltanto scambiarsi informazioni, significa piuttosto entrare in un percorso di collaborazione nel quale, insieme, si analizzano flussi e si scelgono le linee guida per la progettazione.
Non si tratta di analizzare solamente l’interfaccia di vendita ma, al contrario, di studiare e validare il modello dell’intera filiera di gestione. Questa fase spesso può includere anche un periodo di confronto con le diverse figure che intervengono nella filiera di gestione di un ordine all’interno della struttura aziendale.
Progettazione del software
Sulla base degli esiti della fase di analisi ci occupiamo di progettare l’infrastruttura software. Anche il software, come un edificio, ha bisogno di essere progettato per essere ben fatto.
Scegliamo le tecnologie più opportune, diamo una dimensione al lavoro e alle diverse figure professionali che dovranno essere coinvolte, razionalizziamo i diversi aspetti del progetto scrivendo e tracciando schemi di funzionamento e di utilizzo. In questa fase ci occupiamo anche di realizzare studi di interaction design, l’affascinante disciplina che studia l’interazione uomo-macchina, con l’obiettivo di ottimizzare al massimo i flussi di navigazione rendendo semplice la ricerca delle informazioni.
Realizzazione del software
Dopo aver concordato le linee guida viene identificato il team che seguirà lo sviluppo. Il lavoro viene organizzato in fasi seguendo metodologie agili.
Ciascuna fase prevede un momento di confronto con i nostri clienti e partner nel quale si verificano i risultati raggiunti e si apportano le modifiche necessarie. Siamo in grado di interagire con software gestionali esistenti, condividendo dati e assicurandone l’integrità.
Software Quality Assurance
Assicuriamo elevati standard qualitativi attraverso test di qualità funzionale, delle prestazioni e della sicurezza, che evitano al cliente sviluppi e manutenzioni inutili.
Identifichiamo insieme al cliente i difetti sin dall’inizio del processo di sviluppo ed eliminiamo così tutti gli sprechi associati alle rielaborazioni delle applicazioni dovute a difetti scoperti successivamente.
Progettazione dei Casi di Test
- \Per verifica dei requisiti funzionali, di integrazione, prestazionali, di usabilità
- \Per manutenzione correttiva / evolutiva
Pianificazione dell’esecuzione dei Casi di Test e predisposizione ambiente di test/ collaudo
Esecuzione dei Casi di Test e predisposizione del Test Book per monitorare l’avanzamento dell’attività ed avere una visione completa dei risultati dei Casi di Test eseguiti e delle eventuali anomalie associate.
Gestione Anomalie e Bug Fixing
Le anomalie rilevate a seguito dell’esecuzione dei Casi di Test vengono censite ed opportunamente classificate sia a fini statistici che per la successiva attività di Bug Fixing
Metriche di Qualità
Le informazioni raccolte nel Test Book relativamente ai singoli Test Case progettati ed alla loro esecuzione, saranno di riferimento per l’eventuale esposizione dei valori dei principali KPI di misura quali difettosità, copertura funzionale, ricorsività delle anomalie nelle singole versioni o moduli funzionali.
Sicurezza
Realizziamo soluzioni tecnologicamente avanzate per la sicurezza delle infrastrutture, dei sistemi e delle reti. Forniamo servizi di consulenza specialistici per la Security Governance, per le Valutazioni di Conformità e Security Assessment (VA/PT), per la protezione dei dati e delle applicazioni.